Il corso ha la durata di 2 anni, articolato in 6 seminari. Le lezioni sono tenute in 3 diverse sedi: Venezia, Udine e Firenze più un seminario online.
Essendo strutturato a moduli, permette di iscriversi in qualsiasi momento.
Per partecipare ai corsi si richiede una pratica di yoga regolare certificata, la frequenza è obbligatoria. Le assenze ai seminari per seri motivi potranno essere recuperate ma è necessario comunque concludere il percorso entro 5 anni dall’iscrizione per non disperdere nel tempo nozioni ed esperienze.
Ogni incontro prevede lezioni teoriche e pratiche.
- La partecipazione ad ogni seminario è richiesta per tutta la sua durata in quanto necessaria al completamento del monte ore stabilito per la formazione. Una partecipazione parziale comporta una successiva integrazione.
- Lo stesso principio è valido nei confronti dell’impegno economico nel rispetto degli accordi presi con le strutture di accoglienza.
Ogni anno è previsto un incontro con maestri yoga di alto livello per completare la preparazione e l’esperienza personale. La parte teorica è svolta da insegnanti di yoga che lavorano o hanno lavorato nell’ambito scolastico coprendo tutte le diverse fasce di età degli alunni e anche da altri ospiti con differenti specializzazioni.
È richiesta la stesura di una tesina finale per la quale si forniscono le seguenti linee guida:
Il tema della tesi va scelto all'inizio del secondo anno e comunicato al proprio relatore.
I relatori sono i membri del Consiglio Direttivo il quale si riserva, se occorre, la possibilità di distribuire equamente il lavoro al suo interno.
· - L’indice, la bibliografia, ed il primo capitolo con riferimenti al proprio percorso personale vanno consegnati al relatore almeno sei (6) mesi prima della discussione.
· - Durante la stesura il relatore sarà aggiornato sullo sviluppo del lavoro.
· - La tesi completa va consegnata in forma cartacea non oltre un mese prima della relativa discussione.
· - Il testo della tesi non deve essere inferiore alle 40 pagine (salvo eccezioni concordate con il proprio relatore) né superiore alle 50 e deve comprendere:
· riferimenti alla propria esperienza personale nell’ambito dello yoga;
· una breve introduzione teorica relativa all’argomento trattato.
· una ipotesi applicativa alla luce della metodologia R.Y.E.